venerdì 4 marzo 2011
Perchè narrare?
Per riprendere anche quello che ho scritto nel post relativo alla lettura http://fifi90.blogspot.com/2011/02/i-libri-la-lettura-i-bambini.html mi piacerebbe sottolineare che narrare ai bambini delle storie è molto importante.
Nelle fiabe sono presenti molti elementi che in maniera a volte metaforica rappresentano le paure dei bambini. Leggento e rabbontando delle favole hai bambini li si aiuta a superare le loro paure, le si esorcizza. Quando si leggono delle storie non bisogna eliminare quegli elementi che potrebbero are paura al piccolo perchè così facendo lo si "rinchiude in una campana di vetro" e non lo si aiuta a crescere, ad affontare i propri timori. I bambini devono diventare capaci di affrontare e reagire anche a quegli aspetti della vita che non sono perfetti e che a volte mettono paura.
sabato 26 febbraio 2011
I bambini che disegnano

Ai bambini sicuramente piace disegnare, "esprimere" la loro creatività lasciando dei segni sui fogli.
A me personalmente piace vedere un bambino mentre disegna, osservare il modo in cui tiene in mano la matita e come la fa scorrere sulla pagina bianca che si trova davanti. Mi piace guardare il bambino mentre sceglie i colori da usare e ascoltare cosa ti racconta quando gli chiedi "cosa hai disegnato". Noi se ci troviamo davanti un foglio con uno scarabocchio fatto dal nostro bambino pensiamo immediatamente che è solo uno scarabocchio, ma se chiediamo al bambino che lo ha fatto cosa quello scarabocchio rappresenti lui è capace di raccontarci una storia, di dirci che quel disegno è, ad esempio, un cane che corre dietro un gatto, oppure ci dice che è un paesaggio.
Il disegno per il bambino non è solo un gioco ma è anche un modo per esprimersi, per raccontarsi e per raccontare le proprie emozioni e paure.

Per approfondire questo argomento ho scritto una pagina wiki. Per cui a tutti quelli che interessa "saperne di più" lascio il link http://infoeducazione.scform.unibo.it/index.php/Disegno
venerdì 11 febbraio 2011
Bambini e tecnologia



venerdì 4 febbraio 2011
I libri, la lettura, i bambini
I racconti, i libri di fiabe e storie sono importantissimi per tutti noi ma soprattutto per i bambini. I bambini dalle storie che gli raccontiamo e leggiamo si iniziano a costruire delle prime "rappresentazioni mentali". Io in questo periodo sto facendo il tirocinio e nel nido dove lo sto svolgendo le educatrici danno molta importanza alla lettura di libri, tanto che hanno realizzato due piccole librerie all'interno della sezione, una che contiene i libri che i bambini possono sfogliare e guardare anche da soli e un'altra che contiene i libri che le educatrici leggono. Osservando i bambini della mia sezione ho notato un loro grande interesse verso i libri, durante i periodi di lettura da parte delle educatrici sono molto attenti e partecipi e anche durante i momenti di gioco libero si recano a prendere i libri che sono a loro disposizione e a volte li guardano autonomamente altre volte invece chiedono all'educatrice di leggere loro le parole e interpretare le immagini. I bambini attraverso questi racconti iniziano a capire ciò che è giusto o meno da fare o da dire. Un esempio lampante, che mi viene in mente, di questo è nel libro "Che rabbia!!!". Quando le educatrici leggono questo libro i bambini e riconoscono molto chiaramente, in alcuni passi del libro, quali sono le cose che non si devono fare (ad. esempio lanciare le scarpe), capiscono che tutto quello che fa il mostro della rabbia non è giusto e provoca dispiacere nel protagonista. I bambini, sinceramente grazie alle indicazione e alle parole delle educatrici, sfruttano i loro libri e capiscono quando le educatrice dicono loro di non sciupare i libri perché sono una cosa preziosa.

Eccomi qui
Eccomi qui...sono una studentessa di Educatore nei servizi per l'infanzia al secondo anno.
Bhè che dire per il momento sono molto soddisfatta della mia scelta e credo di aver trovato finalmente quello che voglio fare nel mio futuro: lavorare con i bambini.
Iscriviti a:
Post (Atom)